Le cellule staminali tumorali (CST) costituiscono una sottopopolazione di cellule tumorali che possiedono capacità di auto-rinnovamento e iniziazione del tumore; un’altra importante caratteristica è quella di “generare” meccanismi intrinseci di resistenza che permettono loro di sopravvivere alle terapie e di avviare recidiva e metastasi.
⇣
È stato dimostrato, in vitro e nei topi, che alcuni Phytochemicals, in particolare curcumina, epigallocatechina-3-gallato (EGCG), sulforafano, resveratrolo e genisteina, sono in grado di interferire con numerosi percorsi metabolici, disregolati dalle CST, portando all’eliminazione delle stesse e quindi suggerendo una possibile efficacia in combinazione con le convenzionali terapie nei confronti di diverse neoplasie.
⇣
Tralasciando i numerosi dati preclinici che mostrano promettenti risultati e che pur vengono minuziosamente riportati nell’articolo, viene qui ricordato che sono in corso numerosi studi clinici per valutare l’effetto di queste sostanze vegetali in associazione con diversi chemioterapici in pazienti con neoplasie colorettali, di mammella, prostata, uroteliali, polmone, neuroendocrini dell’apparato digerente e mieloma multiplo.
⇣
Alcune considerazioni finali degli Autori riguardano l’opportunità/possibilità di utilizzare più Phytochemicals, in assiociazione alle terapie previste, per interferire con i multipli meccanismi di resistenza messi in atto dalle cellule tumorali. Lo studio di formulazioni volte a migliorare la biodisponibilità e l’identificazione di biomarkers che aiutino a valutarne l’efficacia rappresentano altre sfide per l’attuale ricerca biomedica.
Naujokat C, McKee DL. The “Big Five” Phytochemicals Targeting Cancer Stem Cells: Curcumin, EGCG, Sulforaphane, Resveratrol and Genistein. Curr Med Chem. 2021;28(22):4321-4342. doi: 10.2174/0929867327666200228110738. PMID: 32107991
(pubblicato in prima data Domenica 04 Febbraio 2024)